Chi siamo

Il nostro team di clinici e ricercatori

Giovanni de Girolamo

Medico, Specialista in Psichiatria. Dirige l’Unità Operativa di Psichiatria Epidemiologica e Valutativa presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, di cui negli anni 2008-2013 è stato Direttore Scientifico. Ha promosso e coordinato 25 progetti di ricerca, internazionali e nazionali, finanziati da Commissione Europea, Ministero della Salute ed altri enti. Ha pubblicato 380 lavori indicizzati su Pubmed (Agosto 2024) ed ha un H-index di 101 (Scopus, Agosto 2024).

Damiano Archetti

Dottore Magistrale in Fisica, ricercatore nel laboratorio di Neuroinformatica (ORCID ID: 0000-0003-0818-7685) presso l’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli dal 2018. Si occupa dello studio di malattie neurocognitive e psichiatriche attraverso modelli computazionali basati su metodi classici, machine learning ed intelligenza artificiale e dell’implementazione di detti modelli in strumenti che possano essere di utilità alla comunità scientifica e alla attività clinica.

Sonia Bellini

Ricercatrice presso l’unità operativa di Marcatori Molecolari dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2019. La sua ricerca si concentra sullo studio dei meccanismi molecolari e genetici sottesi alle demenze. Dal 2024 è responsabile del servizio Biobanca dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia.

Stefano Calza

Professore Ordinario di Statistica Medica all’Università di Brescia e Professore Associato al Karolinska Institute. Vanta un’ampia esperienza in biostatistica e bioinformatica, con focus su epidemiologia del cancro, genomica e malattie infettive. È membro e presidente della Società Internazionale di Biometrics (Italia), membro dell’Associazione Italiana di Bioinformatica e  dell’Associazione Italiana di Statistica Medica e Epidemiologia Clinica (SISMEC)

Martina Carnevale

Studentessa di dottorato in Intelligenza Artificiale per la medicina presso l’Università degli Studi di Brescia. Ha conseguito la laurea triennale in Matematica pura e la magistrale in Matematica applicata all’ambito medico presso l’Università di Trento. Ha condotto la sua ricerca di tesi a Londra, presso il dipartimento di ingegneria dell’University College London (UCL), focalizzandosi sull’uso dell’intelligenza artificiale in applicazioni mediche.

Nadia Cattane

Ricercatrice presso il Laboratorio di Psichiatria Biologica dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Laureata in Biotecnologie Mediche e con un PhD in Genetica Molecolare, la sua ricerca si concentra sui meccanismi molecolari legati agli effetti dello stress precoce e allo sviluppo di disturbi psichiatrici. Ha pubblicato 48 articoli, con un H index di 20 (Scopus).

Annamaria Cattaneo

PhD, è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università di Milano; Vice-Direttore Scientifico dell’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, ove dirige anche l’Unità di Psichiatria Biologica.

Miriam D’Addazio

Psicologa clinica e psicoterapeuta. Svolge attività clinica e di ricerca presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Le principali aree di interesse clinico comprendono i trattamenti psicosociali per pazienti con disturbi mentali gravi e gli interventi psicologici rivolti agli adolescenti. Partecipa inoltre a progetti di ricerca nazionali ed europei, volti a migliorare la caratterizzazione clinico-diagnostica di disturbi mentali gravi e a ottimizzare l’efficacia dei trattamenti previsti per i disturbi di personalità, come il disturbo borderline di personalità.

Silvia De Francesco

Ingegnere biomedico, ricercatrice (ORCID ID: 0000-0002-9277-9087) presso il Laboratorio di Neuroinformatica dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia. Esperta in sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale, piattaforme web, APP per smartphone e analisi di neuroimmagini, per una migliore comprensione e caratterizzazione delle malattie neurodegenerative e dei disturbi mentali.

Roberta Ghidoni

Responsabile del Laboratorio Marcatori Molecolari e Direttrice Scientifica dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia. L’attività di ricerca della dr.ssa Ghidoni (ORCID ID: 0000-0002-7691-1957) si focalizza sullo studio dei biomarcatori molecolari per le demenze: studi di neurobiologia classica, indagini genomiche e studio dei marcatori biologici di malattia con tecnologie ultrasensibili, allo scopo di comprendere la natura dei meccanismi patogenetici che innescano il danno cerebrale nelle malattie neurodegenerative e mentali.  

Silvia Leone

Psicologa clinica e dello sport. Ha conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, per poi specializzarsi in Psicologia applicata allo Sport, conseguendo il titolo di Consulente in Psicologia dello Sport per atleti d’élite presso Halmstad University nel 2020. Lavora attualmente come psicologa ricercatrice presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, dove si occupa di progetti di ricerca che indagano il ruolo dell’attività fisica nel trattamento dei disturbi mentali.

Antonio Longobardi

Biotecnologo. Ha conseguito la laurea magistrale in Biotecnologie mediche, veterinarie e forensi presso l’Università degli Studi di Perugia nel 2017. Dal 2019 è ricercatore presso l’unità operativa di Marcatori Molecolari dell’IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli Brescia. Ha attivamente partecipato a diversi progetti aventi l’obiettivo di identificare biomarcatori e/o profili genetici associati alle malattie neurodegenerative, utilizzando tecniche di immunoproteomica, nanoparticle tracking analysis (NTA) e sequenziamento NGS.

Donato Martella

Biostatistico con una solida formazione accademica ed esperienza pratica nell’analisi dei dati. Attualmente fornisce supporto metodologico per la progettazione degli studi clinici e si occupa dell’analisi dei dati per progetti di ricerca e sviluppo. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Matematica nel 2021, seguita da una laurea magistrale in Biostatistica nel 2024.

Alessandra Martinelli

Psichiatra e PhD, lavora presso l’IRCCS Fatebenefratelli di
Brescia dal 2022, occupandosi di clinica e ricerca su modelli di cura,
deistituzionalizzazione, recovery e problematiche di genere nei disturbi
mentali gravi. Ha tradotto e adattato strumenti come FACT Manual, QuIRC-SA e My Mind Star, ed è docente della Mental Health Recovery Star. È presidentessa della EAOF e membro del consiglio di
EUCOMS, con esperienze di ricerca in diversi paesi.

Serena Meloni

Psicologa clinica e psicoterapeuta in formazione, lavora presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia.
Collabora a molte attività relative ai pazienti con DBP.

Elisa Mombelli

Ricercatrice presso il Laboratorio di Psichiatria Biologica dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia. Laureata in Biotecnologie presso l’Università di Milano, attualmente è studentessa magistrale in Biotecnologie Mediche all’Università di Brescia. La sua ricerca si concentra sulla comunicazione tra microbiota intestinale e cervello nelle patologie psichiatriche e neurodegenerative.

Silvia Pogliaghi

Medico Chirurgo, Specialista in Medicina dello Sport, Dottoressa di ricerca in Fisiologia Umana. Professoressa associata di Fisiologia Umana presso il Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona e Adjunct Associate Professor presso la University of Western Ontario e la University of Calgary in Canada. Studia i meccanismi fisiologici che regolano e limitano le risposte acute ed adattative e la tolleranza allo sforzo aerobico in condizioni fisiologiche e patologiche e nell’invecchiamento.

Alberto Redolfi

Responsabile del Laboratorio di Neuroinformatica dell’IRCCS Centro S. Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia. L’attività di ricerca del Dr. Redolfi (ORCID ID: 0000-0002-4145-9059) si concentra sullo sviluppo di strumenti informatici innovativi, tra cui piattaforme di analisi web, algoritmi di intelligenza artificiale e applicazioni per smartphone (mobile APP). Questi strumenti sono progettati per facilitare la raccolta e l’analisi di dati, con l’obiettivo di migliorare la comprensione e la caratterizzazione delle malattie neurodegenerative e dei disturbi mentali.

Roberta Rossi

Psicologa psicoterapeuta, responsabile Unità di Ricerca “Psichiatria”-IRCCS Brescia. Coordina una serie di progetti di ricerca nell’area dei Disturbi di Personalità dove vengono proposti interventi di gruppo evidence based per pazienti e familiari e vengono studiati alcuni correlati biologici associati al disturbo. E’ referente di un ambulatorio traslazionale per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità. Ha coordinato alcuni progetti di ricerca sulla disregolazione emotiva negli adolescenti.

Claudia Saraceno

PhD, Biotecnologa. Laureata all’Università di Brescia e Dottorata in Scienze Farmacologiche a Milano. Ricercatrice dal 2015 presso l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia, si occupa di meccanismi cellulari e molecolari delle demenze. Coordina un progetto del Ministero della Salute sull’identificazione di marcatori precoci della malattia di Parkinson e partecipa a un progetto PNRR sull’Alzheimer e la demenza frontotemporale, finanziato dall’Unione Europea.

Giovanni Battista Tura

Medico psichiatra e psicoterapeuta, Dirigente responsabile della Struttura Complessa di Psichiatria dell’IRCCS di Brescia, con particolare attenzione all’implementazione di percorsi di traslazionalità fra clinica e ricerca. E’ referente per alcune progettualità e servizi a favore di popolazioni speciali (migranti, marginalità sociale) e rappresentate dell’IRCCS presso tavoli di lavoro specifici (Tavolo per la Salute Mentale della CEI, Tavolo per la Tutela Minori della Diocesi di Brescia).

Elena Toffol

Medico chirurgo e specialista in psichiatria, professore aggiunto di psichiatria sperimentale all’Università di Helsinki. Si occupa di ricerca sulla salute mentale della donna e prevenzione del suicidio, con particolare attenzione al supporto dei sopravvissuti al suicidio di una persona cara. Collabora con le università di Helsinki, Turku, Oslo, Marburg e l’IRCCS Fatebenefratelli di Brescia. Membro di Soproxi Onlus, attiva nel sostegno ai sopravvissuti al suicidio a livello nazionale.

Ente Promotore

Enti Finanziatori