Il Disturbo Borderline di Personalità

Autori: Falk Leichsenring, Eric Leibing, Johannes Kruse, Antonia S New, Frank Leweke


Abstract

I recenti risultati della ricerca hanno contribuito a migliorare la comprensione e il trattamento del disturbo borderline di personalità. Questo disturbo è caratterizzato da gravi compromissioni funzionali, un alto rischio di suicidio, un effetto negativo sul decorso dei disturbi depressivi, un ampio ricorso al trattamento e costi elevati per la società. Il decorso di questo disturbo è meno stabile di quello previsto per i disturbi di personalità. Le cause non sono ancora chiare, ma fattori genetici ed eventi di vita avversi sembrano interagire per portare al disturbo. La ricerca neurobiologica suggerisce che le anomalie nelle reti frontolimbiche sono associate a molti dei sintomi. I dati sull’efficacia della farmacoterapia variano e le prove non sono ancora solide. Specifiche forme di psicoterapia sembrano essere benefiche per almeno alcuni dei problemi frequentemente riportati dai pazienti con disturbo borderline di personalità. Al momento non ci sono prove che suggeriscano che una forma specifica di psicoterapia sia più efficace di un’altra. Sono necessarie ulteriori ricerche sulla diagnosi, la neurobiologia e il trattamento del disturbo borderline di personalità.

Citazione: Leichsenring F, Leibing E, Kruse J, New AS, Leweke F. Borderline personality disorder. Lancet. 2011 Jan 1;377(9759):74-84. doi: 10.1016/S0140-6736(10)61422-5. PMID: 21195251

Link articolo completo: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21195251/


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *